Descrizione
CACIOCAVALLO DI SORRENTO
Al Kg.
La forma del Caciocavallo di Sorrento è a forma di pera, con una grossa testina.Tradizionalmente il peso oscilla tra 800 grammi e 1,5 kg; attualmente, in sintonia con le nuove esigenze di mercato, si tende alla riduzione dei formati. La crosta , liscia e sottile, presenta colore giallo paglierino che imbrunisce col procedere della stagionatura. Al taglio si presenta uniforme o con leggera occhiatura; la pasta è elastica ed ha colore giallo paglierino. Il sapore è prevalentemente dolce. L’odore è delicato e gradevole. Si produce lungo l’intero territorio della Penisola Sorrentina per tutto l’anno.
Tra i produttori c’è la tendenza a farcire e aromatizzare in più modi il prodotto tradizionale.
Curiosità
Sull’origine della parola caciocavallo c’è incertezza: alcuni ipotizzano che il nome tragga origine dai cavallucci fatti con la pasta filata che si usava dare in omaggio ai sovrani, quando questi si recavano a caccia nelle riserve del Regno. Altri, invece, sono più propensi a vedere l’etimologia della parola nel fatto che, anticamente, si usava legare a coppia le provole e farle stagionare a cavallo di un bastone.
Caciocavallo di Sorrento
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G DI PRODOTTO – CACIOCAVALLO DI SORRENTO – | ||
Energia | Kj | 1744 |
Kcal | 417 | |
Grassi | g | 30 |
Di cui: Saturi | g | 18 |
Carboidrati | g | 1,8 |
Di cui: Zuccheri | g | 1,8 |
Proteine | g | 35 |
Sale | g | 0,8 |
Se stai cercando qualche idea o informazione in più per qualche ricetta consigliamo questo articolo di Giallo Zafferano
Dario Giuliano –
Prodotti arrivati nei tempi indicati e anche prima! Posso ritenermi soddisfatto perché ho subito notato la lavorazione artigianale, così come il metodo tradizionale di produzione. C’è poco da fare. La differenza si vede e si sente. Complimenti anche per l’eccellente servizio clienti.