Spaghetti alla Nerano con zucchine

Un Primo Piatto dal Sapore Unico. Facile da preparare e a basso costo.
pinit

Gli spaghetti alla Nerano sono uno squisito primo piatto con le zucchine ma non il solito primo con le zucchine! Si presentano infatti come un piatto molto molto cremoso. Il piatto è stato inventato da Maria Grazia, dell’omonimo ristorante a Nerano, spiaggia nella frazione di Marina del Cantone in provincia di Massa Lubrense (NA), situata in quella bellissima punta della penisola dove la Costiera Amalfitana si unisce alla Penisola Sorrentina.

Spaghetti-con-le-zucchine-alla-Nerano-450x300

Nerano un  tempo era un minuscolo borgo frequentato da soli pescatori, adesso è nota e amata per le sue calette, le sue grotte sottomarine, il centro caratteristico, i ristoranti tipici dove si può mangiare appunto un’ottima pasta alla Nerano. Il nome Nerano deriva, molto probabilmente, dalla Villa che l’Imperatore Tiberio Nerone si fece costruire qui, rimasto affascinato dal luogo, come residenza estiva alternativa a quella di Capri. Come vi dicevo la pasta alla Nerano è un piatto molto cremoso e godurioso: la cremosità si ottiene frullando parte delle zucchine e aggiungendo abbondante provolone stagionato in grotta grattugiato, un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato, prodotto nell’area della Penisola Sorrentina con latte crudo. Non avendo il provolone del monaco io ho usato del caciocavallo di latte vaccino Caseificio Russo, prodotto sempre con latte crudo.

Spaghetti-alla-Nerano-con-grattugia-Ilsa-450x300

Spaghetti alla Nerano con zucchine

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 20 min Tempo di riposo 2 min Tempo totale 42 min
Porzioni: 2 Calorie: 460 calorie per 100 grammi
Stagione migliore: Estate

Descrizione

Gli spaghetti alla Nerano sono uno squisito primo piatto con le zucchine ma non il solito primo con le zucchine! Si presentano infatti come un piatto molto molto cremoso. Il piatto è stato inventato da Maria Grazia, dell’omonimo ristorante a Nerano, spiaggia nella frazione di Marina del Cantone in provincia di Massa Lubrense (NA), situata in quella bellissima punta della penisola dove la Costiera Amalfitana si unisce alla Penisola Sorrentina.

Spaghetti-con-le-zucchine-alla-Nerano-450x300

Nerano un  tempo era un minuscolo borgo frequentato da soli pescatori, adesso è nota e amata per le sue calette, le sue grotte sottomarine, il centro caratteristico, i ristoranti tipici dove si può mangiare appunto un’ottima pasta alla Nerano. Il nome Nerano deriva, molto probabilmente, dalla Villa che l’Imperatore Tiberio Nerone si fece costruire qui, rimasto affascinato dal luogo, come residenza estiva alternativa a quella di Capri. Come vi dicevo la pasta alla Nerano è un piatto molto cremoso e godurioso: la cremosità si ottiene frullando parte delle zucchine e aggiungendo abbondante provolone stagionato in grotta grattugiato, un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato, prodotto nell’area della Penisola Sorrentina con latte crudo. Non avendo il provolone del monaco io ho usato del caciocavallo di latte vaccino Caseificio Russo, prodotto sempre con latte crudo.

Spaghetti-alla-Nerano-con-grattugia-Ilsa-450x300

Ingredienti

Instructions

  1. Preparazione degli Spaghetti alla Nerano

    Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a rondelle

  2. In una padella scaldate l’olio extravergine d’oliva e, quando sarà ben caldo, mettetevi a friggere le zucchine (io le ho fritte in due volte)

  3. Giratele per farle colorire (non troppo) da entrambi i lati

  4. Mettetele ad assorbire l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente

     
  5. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata; in una padella mettete a soffriggere 1-2 spicchi d’aglio nell’olio

     
  6. Fate rosolare bene l’aglio, a fiamma bassa, in modo che possa aromatizzare l’olio senza bruciarsi quindi spegnete il gas

  7. Prendete una parte delle zucchine (circa 1/3) scegliendo quelle più grosse e brutte e mettetele nel mixer con un po’ di acqua di cottura della pasta, un pizzico di sale e un filo di olio

     
  8. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea

  9. Grattugiate il formaggio e raccoglietelo in una ciotolina.

  10. Immergete per qualche secondo le rimanenti zucchine in acqua bollente (sempre acqua di cottura della pasta) in modo da far riassorbire l’acqua che hanno perso; così potranno assorbire e sprigionare odori e sapori del piatto

  11. Versate le zucchine nel tegame dal quale avrete tolto l’aglio e aggiungete la crema di zucchine

  12. Scolate gli spaghetti al dente e saltateli in padella con le zucchine e la crema di zucchine

  13. Mescolate bene ed ecco pronta la vostra cremosissima pasta alla Nerano

  14. Impiattate aggiungendo il pepe e il basilico spezzettato e altro formaggio grattugiato secondo gradimento

  15. Se per voi non fosse abbastanza cremosa potete provare a sciogliere 2 cucchiaini di maizena (amido di mais) un po’ di acqua calda e ad aggiungerla in padella insieme alla pasta

  16. Buon Appetito!

Parole chiave: spaghetti alla nerano, spaghetti, primo piatto con caciocavallo, caciocavallo, spaghetti con zucchine, zucchine
Scheda Ricetta sviluppata da Delicious Recipes
Spaghetti alla Nerano con zucchine

Spaghetti alla Nerano con zucchine

Add Comment

Dove Acquistare

I nostri prodotti sono attualmente disponibili presso rivenditori selezionati in Provincia di Napoli e di Salerno
Trova il Negozio
Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?