Tutti i Segreti del Provolone Stagionato In Grotta
Tutti i Segreti del Provolone Stagionato in Grotta
Il Provolone stagionato in grotta di tufo è un formaggio semiduro a pasta filata con la caratteristica forma di pera. Viene prodotto a Vico Equense (NA), una cittadina situata sui famosi Monti Lattari, e proviene dal latte intero crudo prodotto da vacche autoctone, che vivono allo stato semi brado tutto l’anno. Tutti i Segreti del Provolone
Dettagli
Degustazione Tutti i segreti del provolone Tutti
Segreti del Provolone
Questo formaggio viene stagionato all’interno delle grotte di tufo centenarie del centro storico del paese, per un periodo che va da sei mesi ai due anni. Un procedimento che ne esalta ancora di più il sapore e le qualità gustative rendendolo un prodotto limitato e di una qualità eccellente.
È un ottimo antipasto e si abbina con vini quali Taurasi DOCG, Greco di Tufo DOCG e Fiano di Avellino DOCG. Eccellente da gustare con miele di acacia o castagno.
Tradizione Tutti i Segreti del Provolone
Tutti i Segreti del Provolone
l termine caciocavallo deriva dalla posizione di stagionatura delle forme di cacio, posizionate “a cavallo” di una trave di legno, legate in coppia con un cappio.
La particolarità del formaggio risiede nel tipo di latte utilizzato, di vacca Podolica. Questa razza bovina, di provenienza ucraina, fu introdotta nel sud Italia in tempi molto antichi. Una tradizione vuole che siano stati gli Unni a portarla dalla Podolia nel V sec. d.C., mentre un’altra la attribuisce ai romani. Questi ultimi l’avrebbero trapiantata da Creta, dove veniva allevata già dal II millennio.
Ad esempio nel Mito di Europa, quando Zeus rapisce la bellissima Europa assume proprio le sembianze di un toro podolico, il “Bos primigenius podolicus”. Leggende a parte, le fonti storiche convergono sulla conquista longobarda come periodo per la sua introduzione (VI sec. d.C.).
Acquista il Provolone Stagionato in Grotta qui.
Maggiori informazioni sul Provolone Stagionato in Grotta potrete trovarle qui
Add Comment